
In VALIGIA
Documentazione da non dimenticare:
- passaporto in corso di validitÃ
- documentazione sanitaria per assistenza sanitaria all'estero
- assicurazione sanitaria
- certificato delle vaccinazioni eseguite
- certificato internazionale della vaccinazione anti febbre gialla se richiesto per l'ingresso nel paese. Si consiglia di informarsi prima della partenza presso l'ambasciata o il consolato del paese che si intende visitare
- lista delle medicine assunte abitualmente con indicazione del principio attivo (portare le prescrizioni dei farmaci, occhiali/lenti a contatto e di altre forniture mediche)
- elenco delle patologie eventualmente sofferte
- gruppo sanguigno se conosciuto
- contatti dei famigliari (indirizzo, numeri di telefono, e-mail)

CONTROLLI
Quando si programma un viaggio è bene pianificare anche i controlli per viaggiare in salute:
- rivolgersi per tempo (preferibilmente almeno 1 mese prima della partenza) ad un centro di profilassi internazionale o di medicina dei viaggi presso la propria ASL che indicherà i rischi presenti nella meta scelta e le misure di profilassi necessarie. La consulenza sanitaria è utile anche in caso di viaggio last-minute
- verificare la situazione socio-politica del paese e la presenza di eventuali allerte di ordine pubblico visitando il sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it in cui è possibile anche registrare il proprio viaggio con la funzione "dove siamo nel mondo"
- in caso di lunghi soggiorni è opportuno un controllo odontoiatrico per evitare di dover ricorrere a cure dentistiche in zone con scarse condizioni igienico-sanitarie
- in caso di gravidanza è necessario consultare il proprio ginecologo
- in presenza di malattie croniche (es. tumori, malattie cardiache, respiratorie, epatiche, renali, neurologiche, immunodeficienze compresa HIV +, del sangue ecc.) è opportuno consultare anche lo specialista o il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali precauzioni specifiche da adottare in relazione al tipo e alla modalità del viaggio
- per i bambini piccoli e i neonati è opportuna una visita pediatrica di controllo

FARMACIA
- disinfettante e materiale di medicazione (cerotti, bende, garze)
- siringhe monouso
- termometro
- pinzette e forbici
- crema solare ad alta protezione
- repellenti cutanei contro gli insetti
- gel astringente al cloruro di alluminio (per punture di insetto e di medusa)
- insetticidi ambientali
- prodotti per la potabilizzazione dell'acqua se necessari
- collirio e gocce per le orecchie
- prodotti per la reidratazione orale
- pomate antibiotiche e cortisoniche
- antifebbrili - antidolorifici
- farmaci per ridurre la motilità intestinale
- rifaximina per diarrea non complicata
- antibiotico a largo spettro
- farmaci di uso quotidiano in quantità sufficiente per il soggiorno
- farmaci per la profilassi della malaria se indicati
- farmaci per la terapia della malaria se indicati
- farmaci per il "mal di montagna" in caso di escursioni in alta quota
- profilattici se necessari